Federterziario Napoli
Sia Center è sede territoriale FEDERTERZIARIO, un organismo datoriale apartitico e senza fine di lucro che opera da quasi 30 anni al fianco di Piccole e Medie Imprese del settore del terziario, dei servizi, della piccola impresa industriale, commerciale, agricola e delle libere professioni e del lavoro autonomo in generale.
La Carta dei Servizi di Federterziario Napoli è parte di un più vasto progetto di comunicazione e contatto immediato con imprese, professionisti, associazioni e cittadini a vario titolo fruitori dei servizi offerti dall’Associazione. Non è stata pensata, quindi, come un documento statico e immutabile, ma piuttosto come una finestra aperta alla conoscenza delle necessità ed esigenze di chi si rivolge a Federterziario Napoli, nutrendo precise aspettative di una risposta efficiente alle sue istanze.
Per agire nei diversi ambiti tematici in modo efficace e professionale, Federterziario Napoli si è dotata di specifici strumenti, diversificati sia come natura giuridica che come modalità di azione, che operano, però, in modo raccordato e integrato. È, questa, la saliente caratteristica dei Servizi realizzati da Federterziario Napoli: l’essere un sistema integrato e l’agire di ogni parte in modo sinergico.

Di seguito i Servizi di Federterziario Napoli a livello provinciale e realizzati ovunque nei luoghi di lavoro e sul territorio:
SEZIONE 1 – OTTIMIZZAZIONE COSTI DEL PERSONALE
- Contrattazione di II livello – accordi di prossimità
- Cambio/migrazione c.c.n.l.
- Diminuzione percentuale della retribuzione lavoratori
- Demansionamento
- Accordi aziendali
- Conciliazioni di lavoro


SEZIONE 2 – AMMORTIZZATORI SOCIALI
- Strumenti e misure che hanno l’obiettivo di offrire sostegno economico alle aziende in crisi ed ai lavoratori che hanno subito la riduzione o sospensione dell’orario ordinario di lavoro.
- Procedura di licenziamento collettivo (ex mobilità)
SEZIONE 3 – ENTI BILATERALI
- Assistenza contrattuale C.C.N.L.
- Servizi alle Aziende – Formazione


SEZIONE 4 – CERTIFICAZIONE CONTRATTI DI APPALTO, LAVORO E COLLABORAZIONE
Tramite questa procedura, le Parti possono fare attestare che il Contratto che vogliono sottoscrivere ha i requisiti di forma e contenuto richiesti dalla legge per il tipo (qualificato) di rapporto.
È una procedura a carattere volontario, può essere eseguita solo su richiesta di entrambe le Parti ed ha lo scopo di ridurre il contenzioso in materia di qualificazione di alcuni contratti.
SEZIONE 5 – CONSULENZE E SERVIZI LEGALI / COMPLIANCE
Attraverso i seguenti servizi l’azienda potrà:
- PREVENIRE IL RISCHIO DI GRAVI CONSEGUENZE, IN CASO DI COINVOLGIMENTO IN PROCEDIMENTI PENALI, attraverso l’adozione di modelli organizzativi volti a prevenire/controllare condotte che integrano ipotesi di reato (Compliance 231).
- GESTIRE VERIFICHE E CONTROLLI DELLE AUTORITÀ IN MODO PUNTUALE E PROFESSIONALE, IN MODO DA RIDURNE E LIMITARNE L’EVENTUALE PORTATA DANNOSA, gestendo dall’inizio il contraddittorio con gli organi di controllo (Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate, Equitala, Ispettorato del Lavoro, INPS etc.) in maniera corretta e proficua.


SEZIONE 6 – POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO
- Tirocini formativi
- Apprendistato professionalizzante
- C.formazione aziendale e professionale finanziata ed autofinanziata
- Sicurezza ex d.lgs. 81/08 e s.m.i.
- Certificazione di sistemi di gestione aziendale:
- – iso 9001 qualità
- – iso 14001 ambiente
- – ohsas 18001 sicurezza
FORMASICURO CAMPANIA (Ente bilaterale)
Sia Center è point promotore e sede territoriale dell’Ente Bilateale e Paritetico FormaSicuro Campania. Un’associazione senza scopo di lucro, costituito e gestito da FederTerziario Campania e dall’Organizzazione Sindacale dei Lavoratori UGL Campania, è l’organismo regionale del sistema FormaSicuro nazionale. L’Ente è stato istituito il 20 marzo 2013 allo scopo di garantire, attraverso lo strumento della bilateralità, il proficuo sviluppo del sistema paritetico nella Regione Campania in armonia con gli indirizzi strategici dati dalle parti sociali e in attuazione delle linee guida predisposte dal FormaSicuro nazionale.
FormaSicuro nazionale è la sigla utilizzata per denominare il Sistema Paritetico Nazionale per la formazione professionale e la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il sistema nazionale FormaSicuro è strutturato in organismi territoriali, denominati FormaSicuro provinciali, in organismi regionali, denominati FormaSicuro regionali e, nell’organismo nazionale di gestione, coordinamento, sorveglianza e indirizzo denominato FormaSicuro nazionale.
Nell’ambito del Sistema Paritetico Nazionale è affidato al FormaSicuro nazionale il compito di attuare, promuovere le iniziative di formazione professionale per i lavoratori dell’edilizia, anche nei confronti delle istituzioni pubbliche nazionali ed internazionali, di gestire i flussi finanziari, dì realizzare il coordinamento, il controllo quantitativo sulle attività e qualitativo sui contenuti formativi e il monitoraggio a livello nazionale dell’attività svolta dagli Enti territoriali, nonché di supportare gli stessi nella risoluzione di problemi di natura tecnica e amministrativa e legislativa per quanto concerne le materie della formazione. FormaSicuro è un Ente Paritetico Nazionale per la formazione professionale e la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.


Fa parte del sistema nazionale di categoria per la formazione professionale e la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro secondo quanto previsto dai contratti e gli accordi collettivi stipulati tra la UGL – Federazione Nazionale delle Costruzioni e Federterziario – Confederazione Italiana del Terziario, dei Servizi, del Lavoro autonomo, della Piccola Impresa industriale, Commerciale e Artigiana – Federterziario Sud.
Gli Enti FormaSicuro sono pertanto organismi paritetici di emanazione contrattuale chiamati a svolgere le funzioni attribuitegli agli articoli 41 e 42 del CCNL 10 luglio 2008 e con le modalità stabilite con l’accordo quadro per gli enti paritetici per la formazione e la sicurezza del 10.07.2008.
Tali Enti svolgono le funzioni di cui all’art. 51 del D.Lgs. 9.04.2008 n. 81 e s.m.i. ed assumono inoltre la funzione prevista dall’art. 20 del D.Lgs. 19.11.1994, n. 626, di prima istanza di riferimento in merito a controversie sorte sull’applicazione dei diritti di rappresentanza, informazione e formazione in materia di sicurezza.
Questi organismi svolgono attività tese a fornire servizi, consulenze, informazioni ai lavoratori e alle imprese relative alle questioni concernenti il sostegno al reddito e alle problematiche in merito ai contratti di lavoro (risoluzione controversie, normativa, conformità).
EBINTUR (Ente bilaterale)
Sia Center è point promotore e sede territoriale EBINTUR, (Ente Bilaterale Nazionale per i Lavoratori del Turismo) l’Ente Bilaterale del settore turismo costituito per promuovere e favorire servizi e prestazioni previste dal CCNL per i dipendenti del settore.


ENBISIT (Ente bilaterale)
Sia Center è point promotore e sede territoriale ENBISIT (Ente Nazionale Bilaterale Sicurezza – Investigazioni – Tutela) l’Ente Nazionale Bilaterale per la Sicurezza Sussidiaria, le Investigazioni e la Tutela previsto dal CCNL per i dipendenti delle Agenzie di Sicurezza Sussidiaria Non Armata e degli Istituti Investigativi del 28/01/2011.
FONDITALIA (Fondi interprofessionali)
Sia Center è point promotore del Fondo Formazione Italia (in sigla FondItalia) – Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua – è un organismo di natura associativa promosso dalla Confederazione datoriale FederTerziario – Federazione Italiana del Terziario, dei Servizi, del Lavoro Autonomo e della Piccola Impresa Industriale, Commerciale ed Artigiana – e dalla Confederazione Sindacale UGL – Unione Generale del Lavoro – attraverso uno specifico Accordo Interconfederale che riguarda tutti i settori economici, compreso quello dell’agricoltura.
FondItalia promuove e finanzia, a favore di tutte le imprese aderenti, Progetti formativi aziendali, nazionali, territoriali o settoriali.
Perché scegliere FondItalia:
FondItalia è veloce perché i suoi canali di finanziamento e gli Avvisi FEMI di durata annuale prevedono la presentazione di Progetti formativi con cadenza bimestrale, favorendo una programmazione a lungo termine delle attività formative e tempi ridotti di finanziamento
FondItalia è agile perché tutti gli adempimenti e le procedure legate alle specifiche fasi del ciclo di Progetto – presentazione, concertazione, gestione e rendicontazione – possono essere assolte digitalmente mediante l’utilizzo della Piattaforma Femiweb
FondItalia è flessibile perché accoglie tutte le esigenze formative delle Imprese, a partire dalla formazione “obbligo di legge” e ammette qualsiasi modalità formativa (formazione in presenza, a distanza, esperienziale e affiancamento, training on the job e coaching).


Sportello di consulenza alle imprese
FederTerziario Napoli per soddisfare e ampliare la propria base associativa e assistere gli associati in maniera capillare ha aperto presso la sede territoriale di Sia Center lo “Sportello di Consulenza alle Imprese”.
Lo sportello avrà specifiche funzioni a beneficio delle aziende presenti all’interno dell’ASI PASCAROLA.
Si offriranno attività di:
- consulenza alle imprese per pratiche burocratiche, amministrative e CCIAA
- pratiche di credito, servizio conciliazione e assistenza contrattuale
- finanza agevolata
- MEPA (Mercato elettronico pubblica amministrazione)
- formazione e aggiornamento tecnico, sicurezza sul lavoro e bilateralità