Sicurezza D.Lgs.81/08
Sia Center è leader nell’organizzazione di corsi aziendali su misura, e punta da sempre sulla sicurezza. Un obbligo, certo, ma anche un dovere: un datore di lavoro deve assicurare per i suoi dipendenti le migliori condizioni possibili, al fine di preservare e garantire la loro sicurezza e il loro benessere.
La Sicurezza sul Lavoro riguarda tutte le misure preventive da adottare al fine di prevenire danni alla salute, alla sicurezza e al benessere dei lavoratori: tutti i corsi obbligatori. La gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro (SSL), più comunemente definita Sicurezza sul Lavoro, riguarda tutte le misure preventive da adottare al fine di prevenire danni alla salute, alla sicurezza e al benessere dei lavoratori, riducendo al minimo il rischio derivante dall’esposizione ai pericoli ed eliminando così gli infortuni e le malattie professionali.
Da un diverso punto di vista, le normative sulla Sicurezza sul Lavoro riguardano gli obblighi in capo ai datori di lavoro, chiamati a garantire la sicurezza di tutti i lavoratori dipendenti. Tramite l’adeguamento delle procedure, in base agli aggiornamenti della normativa in vigore. Se tali obblighi non vengono rispettati, i datori di lavoro sono soggetti a sanzione in caso di danni dovuti alla mancanza e/o inadeguatezza delle procedure.
È bene però dire che non tutti gli individui devono obbligatoriamente seguire corsi di aggiornamento in tema di sicurezza sul lavoro.
Le classi determinate dalla legge sono:
- Dipendenti con contratto:
- a tempo indeterminato
- a tempo determinato
- a chiamata
- stagionale
- Uno o più soci di aziende senza dipendenti (sono esclusi i collaboratori familiari).
I corsi obbligatori si dividono in due moduli.
Il primo modulo è uguale per tutte le aziende: si riferisce ad una formazione generale sulle principali misure preventive da attuare, comuni a tutti i settori, e ha una durata di 4 ore.
Il secondo modulo può durare dalle 4 alle 12 ore in base al grado di rischio associato all’attività aziendale:
- rischio basso: tipicamente, vendita al dettaglio, ristorazione e turismo
- rischio medio: Pubblica Amministrazione e settore agricolo
- rischio alto: settore edile e chimico o qualsiasi altra situazione di rischio considerabile come significativamente e potenzialmente dannoso per la salute, la sicurezza e/o il benessere del lavoratore.
I principali corsi sulla sicurezza sul lavoro obbligatori sono:
- corso addetti antincendio
- corso primo soccorso
- corso RSPP(Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)
- corso RLS(Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)
A seconda delle esigenze aziendali, tali corsi possono essere organizzati presso la sede dell’azienda, presso la sede dell’ente organizzatore oppure in modalità online. Tutti i lavoratori e le lavoratrici, dopo aver frequentato il corso iniziale, devono mantenersi aggiornati, svolgendo almeno 6 ore di formazione ogni 5 anni. La formazione obbligatoria riguarda soprattutto i temi della salute e della sicurezza sul posto di lavoro.
- Chi ha l’obbligo di formazione?Tutti i dipendenti. I nuovi assunti devono partecipare ai corsi entro 60 giorni dall’assunzione e deve frequentarli anche chi cambia mansione o quando vengono introdotti nuovi macchinari, tecnologie, attrezzature o sostanze pericolose.
- Quando si devono svolgere?Tutti i corsi di formazione devono essere svolti in orario di lavoro. Nel caso in cui fossero seguiti fuori dall’orario di lavoro, il tempo deve essere retribuito come straordinario.
- Chi deve pagare la formazione?Il costo della formazione è a carico del datore di lavoro, compresi gli eventuali rimborsi per gli spostamenti dei dipendenti.
TABELLA RIEPILOGATIVA DEI CORSI OBBLIGATORI E RELATIVE SANZIONI
Corso Sicurezza dei Lavoratori – Rischio Basso – Informazione Generale e Specifica (art. 36/37)
Riferimento Legislativo: D.Lgs 81/08 – Art. 37
Durata: 8 ore
Periodicità aggiornamenti: 6 ore ogni 5 anni più eventuali integrazioni per cambio mansione e/o modifiche al ciclo produttivo
Sanzioni in caso di inadempienza: arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 €
Corso Sicurezza dei Lavoratori – Rischio Medio – Informazione Generale e Specifica (art. 36/37)
Riferimento legislativo: D.Lgs 81/08 – Art. 37
Durata: 12 ore
Periodicità aggiornamenti: 6 ore ogni 5 anni più eventuali integrazioni per cambio mansione e/o
modifiche al ciclo produttivo
Sanzioni in caso di inadempienza: arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 €
Corso Sicurezza dei Lavoratori – Rischio Alto – Informazione Generale e Specifica (art. 36/37)
Riferimento legislativo: D.Lgs 81/08 – Art. 37
Durata: 16 ore
Periodicità aggiornamenti: 6 ore ogni 5 anni più eventuali integrazioni per cambio mansione e/o
modifiche al ciclo produttivo
Sanzioni in caso di inadempienza: arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 €
Corso R.S.P.P. (Datori di Lavoro) – Rischio Basso
Riferimento legislativo: D.Lgs 81/08 – Art. 34
Durata: 16 ore
Periodicità aggiornamenti: 6 ore ogni 5 anni
Sanzioni in caso di inadempienza: arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 €
Corso R.S.P.P. (Datori di Lavoro) – Rischio Medio
Riferimento legislativo: D.Lgs 81/08 – Art. 34
Durata: 32 ore
Periodicità aggiornamenti: 10 ore ogni 5 anni
Sanzioni in caso di inadempienza: arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 €
Corso R.S.P.P. (Datori di Lavoro) – Rischio Alto
Riferimento legislativo: D.Lgs 81/08 – Art. 34
Durata: 48 ore
Periodicità aggiornamenti: 14 ore ogni 5 anni
Sanzioni in caso di inadempienza: arresto da 3 a 6mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 €
Corso R.L.S. (fino a 50 dipendenti)
Riferimento legislativo: D.Lgs 81/08 – Art. 37
Durata: 32 ore
Periodicità aggiornamenti: 4 ore ogni anno perimprese fino a 50 dipendenti
Sanzioni in caso di inadempienza: arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 €
Corso R.L.S. (più di 50 dipendenti)
Riferimento legislativo: D.Lgs 81/08 – Art. 37
Durata: 64 ore
Periodicità aggiornamenti: 8 ore ogni anno per imprese superiori a 50 dipendenti
Sanzioni in caso di inadempienza: arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 €
Addetti alla prevenzione incendi – Rischio Basso
Riferimento legislativo: D.Lgs 81/08 – Art. 46 e D.M. 10/03/98
Durata: 4 ore
Periodicità aggiornamenti: Attualmente non previsti ma consigliati ogni 3 anni
Sanzioni in caso di inadempienza: arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 €
Addetti alla prevenzione incendi – Rischio Medio
Riferimento legislativo: D.Lgs 81/08 – Art. 46 e D.M. 10/03/98
Durata: 8 ore
Periodicità aggiornamenti: Attualmente non previsti ma consigliati ogni 3 anni
Sanzioni in caso di inadempienza: arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 €
Addetti alla prevenzione incendi – Rischio Alto
Riferimento legislativo: D.Lgs 81/08 – Art. 46 e D.M. 10/03/98
Durata: 16 ore
Periodicità aggiornamenti: Attualmente non previsti ma consigliati ogni 3 anni
Sanzioni in caso di inadempienza: arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 €
Addetti al primo soccorso (categoria B-C)
Riferimento legislativo: D.Lgs 81/08 – D.M. 388/03
Durata: 12 ore
Periodicità aggiornamenti: 4 ore ogni 3 anni
Sanzioni in caso di inadempienza: arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 €
Addetti al primo soccorso (categoria A)
Riferimento legislativo: D.Lgs 81/08 – D.M. 388/03
Durata: 16 ore
Periodicità aggiornamenti: 4 ore ogni 3 anni
Sanzioni in caso di inadempienza: arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 €
Corso Formazione Preposti
Riferimento legislativo: D.Lgs 81/08 – art. 37 -Formazione ed informazione obbligatoria per tutti i lavoratori
Durata: 8 ore (specifiche per preposto)
Periodicità aggiornamenti: 6 ore ogni 5 anni
Sanzioni in caso di inadempienza: arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 €
Corso Formazione Dirigenti
Riferimento legislativo: D.Lgs 81/08 – art. 37
Durata: 16 ore (che sostituiscono la formazione ed informazione per tutti i lavoratori)
Periodicità aggiornamenti: 6 ore ogni 5 anni
Sanzioni in caso di inadempienza: arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 €